Descrizione
Sabato 14 dicembre alle ore 12.00 il Sindaco Aldo Allineri con l'Assessore alle politiche giovanili Claudio Bevilacqua hanno convocato in comune 8 diciottenni del paese per la consegna di una copia della Costituzione Italiana: Alessandra Atanasova, Sonia Dagna, Lorena Delizia, Sofia Formica, Andrea Pizzimbono, Melania Popolo, Kristal Sacco, Grazia Schiraldi.
Consegnare la Costituzione ai diciottenni è un'iniziativa che ogni anno viene fatta dall'amministrazione comunale, dal 2016 quando il Sindaco Allineri ha iniziato il suo primo mandato. Ha lo scopo, commenta il primo cittadino, di far conoscere e comprendere ai giovani adulti i principi fondamentali che regolano la vita democratica del Paese. Ecco il discorso ai ragazzi:"Cari giovani neo-maggiorenni, oggi, nel momento in cui vi consegniamo la Costituzione, compiamo un atto di fiducia e speranza verso di voi. Siete voi, infatti, la generazione che avrà il compito di custodire e portare avanti i valori fondamentali che essa rappresenta.
La Costituzione non è solo un documento legale: è il cuore pulsante della nostra democrazia, il fondamento dei diritti, della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà che ci uniscono come cittadini di questo Paese.
Essere cittadini non significa solo rispettare le leggi, significa impegnarsi attivamente nella costruzione di una società migliore, più giusta, più inclusiva.
Le vostre scelte, le vostre azioni e i vostri comportamenti hanno un impatto sul futuro di tutti noi.
Non sottovalutate mai la forza del vostro impegno. Siate protagonisti della vita civica, partecipate, difendete i vostri diritti, ma anche quelli degli altri. Lotta per il bene comune, per un'Italia più equa e sostenibile.
La Costituzione italiana vi garantisce i diritti fondamentali: il diritto alla vita, alla libertà, all'autodeterminazione. La libertà di pensare, di esprimervi, di associazione e di religione. Ma ricordate: ogni diritto implica una responsabilità. Avete il dovere di rispettare gli altri, di contribuire alla pace, alla giustizia sociale e al progresso del nostro Paese. Insieme, dobbiamo combattere ogni forma di discriminazione, di ingiustizia, di violenza. Siate curiosi, apritevi al dialogo e alla riflessione.
Il confronto civile è la via per una democrazia sana.
Difendete i vostri ideali, ma fatelo con la forza delle parole, non con la violenza. Educatevi, formatevi, cercate la verità e siate critici. La conoscenza è la chiave per costruire un futuro migliore, un futuro in cui ognuno di noi possa vivere una vita dignitosa, realizzare i propri sogni e contribuire al bene di tutti. Con la consegna di questa Costituzione, vi invito a leggerla e a farne una guida, un punto di riferimento per ogni passo che compirete.
Siate fieri dei principi che essa racchiude. Non dimenticate mai che la libertà e la democrazia sono conquiste fragili, che non vanno mai date per scontato. Spetta a voi, oggi più che mai, difenderle con forza.
Auguro a tutti voi un futuro luminoso, ricco di opportunità e soddisfazioni. La Costituzione sia la vostra bussola in questo cammino, il faro che vi guiderà nelle sfide e nelle scelte che affronterete. Insieme possiamo costruire una comunità forte, unita, che rispetti e promuova i diritti di ciascuno."
Dopo il discorso il Sindaco dava la parola ai consiglieri presenti in sala che leggevano alcuni articoli: il Vice Sindaco Luigina Terzano leggeva l'articolo 11, la Consigliera Riccarda Pesce l'art. 34 e il Consigliere Stefano Di Norcia l'art. 9. L'assessore Claudio Bevilacqua concludeva e ha giustamente sottolineato che, per contribuire al bene del Paese e della comunità non è necessario essere amministratori o ricoprire cariche ufficiali. Basta avere la volontà di impegnarsi, di fare la propria parte, anche nelle piccole cose, nel quotidiano.
Sindaco Aldo Allineri
Comune di Castelnuovo Belbo (AT)